Coronavirus e inquinamento
Tasso di mortalità da coronavirus più alto nelle città con un alto tasso di inquinamento atmosferico
Brussel, 16 mar 2020-Lo smog aumenta la mortalità da coronavirus COVID-19, secondo uno studio pubblicato da Epha (Alleanza europea per la salute pubblica) Sotto accusa l’inquinamento atmosferico causato da motori a benzina e diesel.La Pianura Padana citata come caso emblematico.
Coronavirus e Smog: quale legame?
Secondo uno studio pubblicato già nel 2003, il tasso di mortalità da coronavirus SARS è più alto del 84% nelle regioni con inquinamento atmosferico moderato rispetto a quello con basso inquinamento atmosferico.L’inquinamento atmosferico può inoltre causare ipertensione, diabete e malattie respiratorie, condizioni mediche collegate ad una più alta mortalità da coronavirus.
"I pazienti con patologie polmonari e cardiache croniche causate o peggiorate dall'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico, hanno una minore capacità di combattere le infezioni polmonari e hanno un maggior tasso di mortalità - dice Sara De Matteis, docente dell'Università di Cagliari e membro dell'Ers, European respiratory society - Questo è probabilmente anche il caso del Covid-19. Abbassando i livelli di inquinamento atmosferico possiamo aiutare i più vulnerabili nella loro lotta contro questa pandemia e contro tutte le possibili pandemie future", aggiunge.
Il caso della Pianura padana
Da tempo sappiamo che l'inquinamento atmosferico è un grande rischio per la salute. Il problema più grande è nelle città, secondo l'Agenzia europea per l'ambiente, in cui i valori del particolato (PM 10 e PM 2.5) e del biossido di azoto (NO2) sono costantemente sopra i limiti di sicurezza a sarebbero la causa di circa 400.000 morti precoci ogni anno."Un punto di crisi è il Nord Italia, centro dell'epidemia di coronavirus in Europa - sottolinea l'Epha - L'inquinamento urbano da biossido di azoto proviene principalmente dal traffico, in particolare dai veicoli diesel, che sono anche una delle principali fonti di particolato".
A seguito della drastica riduzione del traffico cittadino dopo le misure restrittive anti-Covid-19, i valori di tali inquinanti sono scesi in modo molto significativo nelle città. Questo conferma il legame tra traffico e inquinamento.
"L'aria oggi è più pulita ma purtroppo il danno è già stato fatto - dice il segretario generale dell'Epha Sascha Marschang - I governi avrebbero dovuto affrontare il problema dell'inquinamento atmosferico molto tempo fa, ma hanno dato la priorità all'economia rispetto alla salute, non prendendo provvedimenti contro l'industria automobilistica. Una volta che questa crisi sarà finita, i politici dovrebbero accelerare le misure per eliminare i veicoli sporchi dalle nostre strade.
La scienza ci dice che epidemie come Covid-19 si verificheranno con frequenza crescente. Quindi rendere meno inquinata l’aria delle nostre città è un investimento di base per un futuro più sano”, conclude.
Fonte: Epha, European Public Health Alliance
Cosa possiamo fare oggi, da subito?
Oggi possiamo depurare in modo efficiente l’aria di casa e degli ambienti in cui viviamo, per non essere esposti ai danni dell’inquinamento atmosferico almeno quando siamo a casa e durante la notte.Vuoi saperne di più su un Mondo di Benessere?
Ecco una lista di approfondimenti!
Acquista subito Tornado Meglio in Salute, depurazione e ionizzazione dell’aria in un unico e imbattibile prodotto in grado di abbattere il 99,98% di PM2,5 presenti nell'aria e di agire in ambienti fino a 150 mq.